Taralli
Etichetta
Dettaglio
Composizione
Notizie
Il Forno
Etichetta
TERRA DI CAMPANIA
Prodotto salato
INGREDIENTI
Farina tipo 0
Olio extravergine d'oliva
Vino bianco
Sale
Finocchietto
TIPO DI CONSERVAZIONE
Luogo asciutto
DIMENSIONI E PESO
Diametro 10 cm, spessore 2 / 3 cm
Peso 100 gr
Dettaglio
DESCRIZIONE GENERALE:
- Forma: circolare con foro al centro
- Diametro: 10 cm
- Spessore: 2/3 cm
- Peso: 100 gr
- Colore: paglierino
- Materie prime utilizzate : farina tipo 0, lievito naturale, sale, vino bianco, finocchietto, olio
- Impasto lievitato e salato
PREPARAZIONE:
L'impasto viene fatto amalgamando gli ingredienti e lasciandolo a lievitare. Successivamente gli si da la forma in modo manuale e si procede con la cottura in forno.
Composizione
|
% di materie prime in 1 Kg di prodotto |
Prezzo per Kg di prodotto (Lire) |
Farina tipo 0 |
62,45% |
375 |
Olio extravergine di oliva |
14,57% |
1.457 |
Vino bianco |
20,82% |
833 |
Finocchietto |
0,83% |
83 |
Sale |
1,33% |
5 |
|
100,00% |
Notizie
Questo tipo di tarallo è un prodotto tipico della zona di Capriati e viene chiamato anche tarallo capritese; la sua tradizione risale a molti anni addietro ed oggi viene riprodotto in modo fedele.
Il sistema di preparazione e gli ingredienti sono rimasti invariati con l'unica eccezione dell'ausilio di impastatrici.
Vi è la necessità di salvaguardare la tradizione del tarallo capritese che sta scomparendo.
Viene venduto anche nelle province di Roma, Cassino, Isernia, ma in piccole quantità.
Il suo valore commerciale approssimativo è di circa Lit. 5.000 / kg.
Il Forno
Quantità prodotta:
Il forno produce settimanalmente circa 50 kg di questo prodotto
Approvvigionamento delle farine:
La farina utilizzata proviene al 100% dai mulini artigianali
Essa viene prenotata in base alle caratteristiche sulla qualità del glucosio
Al fornitore viene richiesta la qualità del grano, che sulla provenienza è sempre certificato.
Il mulino dove la ditta si approvvigiona acquista il grano sia da operatori singoli, che da commercianti.
Il grano utilizzato sin dall'inizio della lavorazione è al 70% di provenienza locale, al 30% di provenienza estera.
L'azienda si informa costantemente e periodicamente sulle tecniche di lavorazione che precedono la macinazione e sul rispetto delle norme igienico sanitarie da parte del mulino.
Torna indietro
Torna a risultati rilevazioni
|