Taralli al finocchietto

Etichetta

Dettaglio

Composizione

Notizie

Il Forno

 

Etichetta

TERRA DI MOLISE
Prodotto dolce

INGREDIENTI
Farina Tipo 0
Uova
Zucchero
Olio
Alcool
Ammoniaca

TIPO DI CONSERVAZIONE
Luogo asciutto

DIMENSIONI E PESO
Diametro 15-20 cm, altezza 2-3 cm
50 gr

Dettaglio

DESCRIZIONE GENERALE:

  • Forma: ovali incisi intorno
  • Diametro: 15-20 cm
  • Altezza: 3-4 cm
  • Peso: 50 gr
  • Colore:  dorato
  • Materie prime utilizzate : farina tipo 0, uova, zucchero, olio, alcool, ammoniaca
  • Struttura: morbida e friabile
  • Impasto dolce non lievitato


PREPARAZIONE:
Si mescolano in un primo momento le uova, lo zucchero e l'ammoniaca e successivamente si aggiungono gli altri ingredienti. L'impasto ottenuto si lavora fino ad ottenere una sfoglia che viene arrotolata e dalla quale si ricavano manualmente ai taralli, i quali vengono poi bolliti per pochi secondi, si lasciano riposare per 12 ore e poi si mettono nel forno.
Cottura 20 min. a 250°C
La lavorazione è effettuata con impastatrici
Si può aggiungere una glassa detta nastro e si può variare la forma

Composizione

% di materie prime in 1 Kg di prodotto

Prezzo per Kg di prodotto (Lire)

Farina tipo 0

55,87%

363

Olio extravergine di oliva

5,59%

391

Alcool

2,79%

n.r.

Zucchero

5,59%

112

Ammoniaca

qb

Uova

30,17%

 503

Acqua

qb

100,00%

 

Notizie

È un prodotto di origine molto antica. Veniva e viene fatto da tutte le famiglie, soprattutto nel periodo pasquale.
Il prodotto non ha subito trasformazioni, nel tempo.
Oggi vengono impiegati impastatrici e forni elettrici, mentre in passato si impastava a mano e venivano cotti in forni a legna. Vengono consumati oltre che ad Isernia anche nei paesi limitrofi.
Il loro valore commerciale approssimativo è di circa Lit. 10.000 / kg.

Il Forno

Quantità prodotta:
Il forno produce settimanalmente circa 10 kg di questo prodotto

Approvvigionamento delle farine:
Il forno approvvigiona le farine per il 100% direttamente dai produttori
Il forno non prenota la farina sulla base di caratteristiche qualitative, ma solo sulla fiducia
Il forno non richiede al fornitore la varietà del grano
La provenienza del grano utilizzato dal forno non è certificata
Il forno non conosce da chi si approvvigiona il mulino dal quale acquista le farine
Il grano di partenza acquistato dal mulino da cui si approvvigiona il forno è di origine nazionale ed estera
Il forno si informa sistematicamente sulle tecniche di stoccaggio utilizzate prima della macinazione
Il forno si informa sistematicamente se il mulino fa analisi igienico-sanitarie

 

Torna indietro

Torna a risultati rilevazioni