Taralli all'anice
Etichetta
Dettaglio
Composizione
Notizie
Il Forno
Etichetta
TERRA DI MOLISE
Prodotto dolce
INGREDIENTI
Farina Tipo 0
Olio
Semi di anice
Zucchero
Vino bianco
Lievito madre
TIPO DI CONSERVAZIONE
Luogo asciutto
DIMENSIONI E PESO
Diametro 10 -15 cm, altezza 1 - 2 cm
60-70 gr
Dettaglio
DESCRIZIONE GENERALE:
-
Forma: circolari intrecciati
-
Diametro: 10 -15 cm
-
Altezza: 1- 2 cm
-
Peso: 60-70 gr
-
Colore: paglierino
-
Materie prime utilizzate : farina tipo 0, olio, semi di anice, zucchero, vino bianco, lievito madre
-
Struttura: duro-friabile
-
Impasto dolce lievitato
PREPARAZIONE:
Si mescolano assieme tutti i prodotti, si fanno le forme manualmente e si cuociono in forno.
Cottura 45 min. a 200°C
La lavorazione è effettuata con impastatrice
Composizione
|
% di materie prime in 1 Kg di prodotto |
Prezzo per Kg di prodotto (Lire) |
Farina tipo 0 |
53,69% |
349 |
Olio extravergine di oliva |
13,42% |
940 |
Semi di anice |
2,68% |
n.r. |
Lievito madre |
13,42% |
n.r. |
Zucchero |
13,42% |
268 |
Ammoniaca |
qb |
|
Vino bianco |
3,36% |
134 |
Limone |
qb |
|
|
100,00% |
Notizie
E' un prodotto legato alla tradizione, tramandata di generazione in generazione.
Veniva e viene fatto da tutte le famiglie, ed è possibile trovarlo in vendita tutto l'anno.
Il prodotto non ha subito nessun tipo di trasformazione, sia per quanto riguarda l'aspetto esteriore, sia per i suoi ingredienti. Oggi giorno vengono impiegate nuove tecnologie come l'impastatrice ed il forno elettrico, mentre in passato si impastava a mano e veniva cotto nei forni a legna.
Viene consumato oltre che ad Isernia anche nei paesi limitrofi. Il suo valore commerciale approssimativo è di circa Lit. 7.000 / kg.
Il Forno
Quantità prodotta:
Il forno produce settimanalmente circa 15 kg di questo prodotto
Approvvigionamento delle farine:
Il forno approvvigiona le farine per il 100% direttamente dai produttori
Il forno non prenota la farina sulla base di caratteristiche qualitative, ma solo sulla fiducia
Il forno non richiede al fornitore la varietà del grano
La provenienza del grano utilizzato dal forno non è certificata
Il forno non conosce da chi si approvvigiona il mulino dal quale acquista le farine
Il grano di partenza acquistato dal mulino da cui si approvvigiona il forno è di origine nazionale ed estera
Il forno si informa sistematicamente sulle tecniche di stoccaggio utilizzate prima della macinazione
Il forno si informa sistematicamente se il mulino fa analisi igienico-sanitarie
Torna indietro
Torna a risultati rilevazioni
|