Miscuotti

Etichetta

Dettaglio

Composizione

Notizie

Il Forno

 

Etichetta

TERRA DI CAMPANIA
Prodotto salato

INGREDIENTI
Farina di grano tenero
Olio d'oliva
Semi di finocchio
Lievito naturale
Lievito di birra
Sale
Acqua

TIPO DI CONSERVAZIONE
Luogo asciutto

DIMENSIONI E PESO
Diametro 7 cm
Peso 35 gr

 

Dettaglio

DESCRIZIONE GENERALE:

  • Forma: rotonda ed intrecciata

  • Diametro: 7 cm

  • Peso: 35 gr

  • Colore: ambrato

  • Materie prime utilizzate : farina di grano tenero, olio d'oliva, finocchio, lievito di birra, lievito naturale, sale, acqua

  • Struttura: friabile

  • Impasto poco lievitato e salato

 

PREPARAZIONE:

Si mescolano assieme gli ingredienti ed una volta ottenuta la pasta le si da la forma in maniera meccanica. Successivamente si passa alla bollitura per pochi minuti dopo di che la si pone in una teglia e la si inforna.
Si possono aggiungere anche pepe e peperoncino

 

Composizione

% di materie prime in 1 Kg di prodotto

Prezzo per Kg di prodotto (Lire)

Farina tipo 00

58,34%

824

Sale

1,63%

7

Olio di oliva

9,33%

659

Lievito naturale

1,17%

n.r.

Semi di finocchio

0,29%

21

Lievito di birra

0,06%

2

Acqua

29,17%

100,00%

 

Notizie

Già alla fine dell'800, a S. Lorenzo si producevano tarallucci: inizialmente per consumo familiare successivamente, per un mercato sempre più vasto.
Anticamente i "miscuotti" venivano consumati dai pastori data la loro capacità di conservarsi a lungo.
Nel tempo la  forma è rimasta invariata,  mentre  per gli ingredienti, attualmente si usa olio d'oliva in sostituzione dello strutto. Nella preparazione si fa uso di macchinari.
Si trovavano nei mercati della Campania e di quasi tutta l'Italia, ma anche del Canada e degli Stati Uniti.
Il loro valore commerciale approssimativo è di circa Lit. 2.000 a busta (375 gr).

Il Forno

Quantità prodotta:
Il forno produce mensilmente circa 160 quintali di questo prodotto

Approvvigionamento delle farine:
E' totalmente di provenienza industriale
La prenotazione della farina è effettuata in base a caratteristiche valutative sulla quantità di glutine
Al fornitore viene richiesta la varietà del grano, la cui provenienza è sempre certificata.
Il grano di partenza è di provenienza nazionale ed estera.
La ditta si informa sistematicamente sulle tecniche di stoccaggio precedenti la macinazione e se il mulino faccia analisi igienico sanitarie

 

Torna indietro

Torna a risultati rilevazioni