Pane casereccio cotto a legna
Etichetta
Dettaglio
Composizione
Notizie
Il Forno
Etichetta
TERRA DI CAMPANIA
Prodotto salato
INGREDIENTI
Farina tipo 0
Lievito naturale
Acqua
Sale
TIPO DI CONSERVAZIONE
Luogo asciutto
DIMENSIONI E PESO
Diametro 40 cm, spessore 12 cm
Peso 2,5 kg
Dettaglio
DESCRIZIONE GENERALE:
-
Forma: circolare (pagnotta)
-
Diametro: 40 cm
-
Spessore: 12 cm
-
Peso: 2,5 kg
-
Colore: marroncino chiaro
-
Materie prime utilizzate : farina tipo 0, lievito naturale, acqua, sale
-
Impasto lievitato naturale e salato
PREPARAZIONE:
L'impasto si prepara unendo farina, acqua, sale e lievito naturale (preparato 12 ore prima) e lasciandolo a riposare in un contenitore di legno per la crescita, detto "mesa", per circa 1 ora e 30. Vengono successivamente fatte a mano le forme (pagnotte) che vengono lasciate in crescita per 30 minuti e quindi cotte in forno a legna.
Composizione
|
% di materie prime in 1 Kg di prodotto |
Prezzo per Kg di prodotto (Lire) |
Farina tipo 0 |
56,00% |
174 |
Sale |
3,00% |
6 |
Lievito naturale |
3,00% |
n.r. |
Acqua |
38,00% |
|
|
100,00% |
Notizie
Anticamente veniva preparato in tutte le case e costituiva l'alimento base per tutte le famiglie. In tempi recenti ha conosciuto un periodo di forte calo nei consumi, ma oggi è nuovamente apprezzato.
Prodotto di antica origine, la sua preparazione ed i suoi ingredienti sono rimasti pressoché identici ed invariati.
Grazie all'odierna riscoperta dei sapori del passato è molto ricercato in zona e nelle aree limitrofe.
Viene consumato, oltre che nell'alto casertano, in provincia di Isernia, a Roma, Cassino, Pescara, Lanciano.
Il suo valore commerciale approssimativo è di circa Lit. 1.800 / kg.
Il Forno
Quantità prodotta:
Il forno produce settimanalmente circa 70 quintali di questo prodotto
Approvvigionamento delle farine:
La farina utilizzata proviene interamente da mulini artigianali
La prenotazione è effettuata in base a valutazioni sulla qualità del glucosio.
Al fornitore viene richiesta la varietà del grano, la cui provenienza è certificata.
Il mulino a cui la ditta si rivolge, acquista a sua volta il grano sia da singoli, che da cooperative.
Il grano acquistato è al 70% di provenienza locale, al 30% di provenienza estera.
Dettagliata è l'informazione sulle tecniche di stoccaggio che precedono la macinazione
Particolare attenzione è rivolta al rispetto delle norme igienico – sanitarie.
Torna indietro
Torna a risultati rilevazioni
|