Calascioni

Etichetta

Dettaglio

Notizie

Il Forno

 

Etichetta

TERRA DI CAMPANIA
Prodotto salato

INGREDIENTI

Impasto esterno:
Farina
Latte scremato
Olio extravergine di oliva
Sale

Impasto interno:
Bieta
Acciughe
Olive nere
Finocchietto
Capperi
Sale
Olio

TIPO DI CONSERVAZIONE
Luogo asciutto

DIMENSIONI E PESO
Lunghezza: 15 cm, spessore: 5 / 6 cm
Peso 100 gr

 

Dettaglio

DESCRIZIONE GENERALE:

  • Forma: mezzaluna

  • Lunghezza: 15 cm 

  • Spessore: 5 / 6 cm

  • Peso: 100 gr

  • Colore: dorato

  • Materie prime utilizzate : Impasto esterno con farina, latte scremato, olio extravergine di oliva, sale. Impasto interno con bieta, acciughe, olive nere, finocchietto, capperi, sale, olio.

  • Impasto non lievitato e salato

 

PREPARAZIONE:

Si preparano i due impasti in modo separato; con quello esterno si fanno delle sfoglie rotonde sulle quali viene messo al centro il ripieno e successivamente chiuse unendo i lembi della sfoglia. Si procede quindi con la cottura in forno ponendole in una teglia.
Si può usare scarola al posto della bieta

Notizie

Il prodotto risale a molti anni fa: veniva e viene prodotto principalmente nel periodo pasquale. 
I calascioni sono il simbolo della Santa Festa: ed è vera tradizione per i capriatesi averne a tavola.
La lavorazione e gli ingredienti si rifanno fedelmente a quelli di una volta; attualmente si utilizzano le impastatrici.
In piccole quantità, oggi, vengono prodotti tutto l'anno.
Vengono consumati anche nelle province limitrofe.
Il loro valore commerciale approssimativo è di circa Lit. 800 al pezzo.

Il Forno

Quantità prodotta:
Il forno produce settimanalmente circa 60 pezzi di questo prodotto

Approvvigionamento delle farine:
L'approvvigionamento è effettuato esclusivamente dai mulini artigianali.
La prenotazione avviene sulla base delle indicazioni sulla qualità del glucosio.
Al fornitore è sempre richiesta la qualità del grano, la cui provenienza è certificata.
Il mulino a cui si approvvigiona acquista il grano da singoli e commercianti.
Il grano di partenza è in termini di percentuale (70%) di provenienza locale, la restante parte di provenienza estera.

 

Torna indietro

Torna a risultati rilevazioni