Buke

Etichetta

Dettaglio

Composizione

Il Forno

 

Etichetta

TERRA DI SICILIA
Prodotto salato

INGREDIENTI
Farina di semola rimacinata di grano duro
Lievito industriale
Lievito naturale
Sale
Acqua
Sesamo

TIPO DI CONSERVAZIONE
Luogo asciutto

DIMENSIONI E PESO
Diametro 25 cm, altezza 5,5 cm
Peso 1 Kg

 

Dettaglio

DESCRIZIONE GENERALE:

  • Forma: rotonda

  • Diametro: 25 cm

  • Altezza: 5 cm

  • Peso:1 Kg

  • Colore: scuro

  • Materie prime utilizzate : semola rimacinata di grano duro, lievito compresso industriale, lievito naturale, acqua, sale, sesamo

  • Struttura: alveolatura fine e regolare

 

PREPARAZIONE:

La semola viene impastata con l'acqua (aggiunta gradualmente), successivamente viene aggiunto il lievito naturale e soltanto qualche minuto prima della fine dell'operazione il lievito compresso industriale ed il sale. Ultimata la formatura, le forme vengono cosparse di sesamo. La lievitazione avviene su apposite tavole in legno. Le forme in lievitazione vengono coperte con teli di cotone e d'inverno con panni di lana. La cottura avviene in forno a legna alimentato con legna d'ulivo e bucce di mandorla. Il pane sfornato è fatto raffreddare in apposita scaffalatura.
Viene utilizzata una impastatrice a forcella
La pezzatura è effettuata manualmente
Lievitazione: 60 min.
Cottura: 45 min. a 200° in forno a legna
Nome della variante bukë integrale: utilizzo di farina integrale
Nome della variante “Filone”: forma allungata

 

Composizione

% di materie prime in
1 Kg di prodotto

Semola rimacinata di
grano duro

58,39%

Lievito naturale

11,68%

Lievito industriale

0,15%

Sale

0,58%

Sesamo

qb

Acqua

29,20%

100,00%

 

Il Forno

Approvvigionamento delle farine:
Non è noto se il forno prenota la farina sulla base di caratteristiche qualitative o solo sulla fiducia
Non è noto se il forno prenota la farina sulla base di caratteristiche qualitative
Il forno non richiede al fornitore la varietà del grano
La provenienza del grano utilizzato dal forno è certificata
Il forno si approvvigiona ad un mulino artigianale che acquista il grano da cooperative
L'origine del grano di partenza acquistato dal mulino da cui si approvvigiona il forno è locale
Il forno non si informa sistematicamente sulle tecniche di stoccaggio utilizzate prima della macinazione
Il forno non si informa sistematicamente se il mulino fa analisi igienico-sanitarie

 

Torna indietro

Torna a risultati rilevazioni