Biscotti paglia

Etichetta

Dettaglio

Notizie

Il Forno

 

Etichetta

TERRA DI CAMPANIA
Prodotto dolce

INGREDIENTI
Farina tipo 0
Uova
Anice
Zucchero
Aromi naturali

TIPO DI CONSERVAZIONE
Luogo asciutto

DIMENSIONI E PESO
Diametro 10 - 15 cm, altezza 2 - 3 cm
Peso 70 gr  

 

Dettaglio

DESCRIZIONE GENERALE:

  • Forma: tondi intrecciati con foro al centro
  • Diametro:. 10-15 cm
  • Altezza: 2-3 cm
  • Peso: 70 gr circa
  • Colore: paglierino
  • Materie prime utilizzate : farina 0, uovo, anice, zucchero, aromi naturali
  • Struttura: duri e friabili
  • Impasto dolce non lievitato

     

PREPARAZIONE:

Si mescolano gli ingredienti assieme, dall'impasto ottenuto si ricavano tante piccole quantità che si lavorano conferendogli una forma allungata , che a sua volta si attorciglia su se stessa e si unisce alle estremità. Si fanno bollire per pochi secondi, si lasciano raffreddare e si completa la cottura in forno.

Notizie

Anticamente questo prodotto veniva preparato soprattutto nelle grandi occasioni, come i matrimoni, ed era realizzato in tutte le famiglie. Nel corso degli anni il nome "biscotti all'uovo" è stato sostituito con il nome "biscotti di paglia", per la sua leggerezza.
Nel tempo non ha subito nessun tipo di trasformazione, sia per quanto riguarda l'aspetto esteriore, sia per i suoi ingredienti.
Questo prodotto oggi viene fatto ancora tutto a mano, solo la cottura non viene fatta nei forni a legna, ma nei forni elettrici. Viene consumato principalmente in zona.
Il suo valore commerciale approssimativo è di circa Lit. 8.000 / kg.

Il Forno

Approvvigionamento delle farine:
Anticamente questo prodotto veniva preparato soprattutto nelle grandi occasioni, come i matrimoni, ed era realizzato in tutte le famiglie. Nel corso degli anni il nome "biscotti all'uovo" è stato sostituito con il nome "biscotti di paglia", per la sua leggerezza.
Nel tempo non ha subito nessun tipo di trasformazione, sia per quanto riguarda l'aspetto esteriore, sia per i suoi ingredienti.
Questo prodotto oggi viene fatto ancora tutto a mano, solo la cottura non viene fatta nei forni a legna, ma nei forni elettrici.
Viene consumato principalmente in zona.
Il suo valore commerciale approssimativo è di circa Lit. 8.000 / kg.

 

Torna indietro

Torna a risultati rilevazioni