Biscotti cò mutu
Etichetta
Dettaglio
Composizione
Notizie
Il Forno
Etichetta
TERRA DI SICILIA
Prodotto dolce
INGREDIENTI
Farina tipo 00
Lievito chimico
Zucchero
Sugna
Uova
TIPO DI CONSERVAZIONE
Luogo asciutto
DIMENSIONI E PESO
Variabili
Dettaglio
DESCRIZIONE GENERALE:
-
Forma: circolare
-
Dimensioni: variabili
-
Colore: dorato
-
Struttura: friabile
PREPARAZIONE:
L'impasto ottenuto amalgamando gli ingredienti viene spinto in un imbuto dentato. Al cilindro di impasto ottenuto si dà la forma desiderata. La cottura, successiva a quella del pane, avviene con forno a pietra. Il forno è acceso con scorze di mandorla. Il tempo di cottura non è esattamente misurabile, in quanto l'operazione viene eseguita dopo aver cotto il pane. Il forno quindi di volta in volta si può trovare a temperature differenti e ciò naturalmente si ripercuote sui tempi di cottura.
La lavorazione è effettuata a mano
Cottura: 10–15 min. circa a 200° in forno a pietra
Forma allungata e ad esse.
Composizione
|
% di materie prime in
1 Kg di prodotto |
Farina tipo 00 |
49,88% |
Lievito chimico |
0,25% |
Uova |
14,96% |
Sugna |
14,96% |
Zucchero |
19,95% |
|
100,00% |
Notizie
Il nome del prodotto deriva dall'attrezzo (imbuto – mutu) con cui si dà la forma alle porzioni di impasto da modellare.
Sugna = massa di grasso che avvolge i reni del maiale. Viene liquefatta per ottenere lo strutto.
Il Forno
Approvvigionamento delle farine:
Non è noto se il forno prenota la farina sulla base di caratteristiche qualitative o solo sulla fiducia
Non è noto se il forno prenota la farina sulla base di caratteristiche qualitative
Il forno non richiede al fornitore la varietà del grano
Non è noto se la provenienza del grano utilizzato dal forno è certificata
Il forno si approvvigiona ad un mulino locale
L'origine del grano di partenza acquistato dal mulino da cui si approvvigiona il forno è locale
Il forno non si informa sistematicamente sulle tecniche di stoccaggio utilizzate prima della macinazione
Il forno si informa sistematicamente se il mulino fa analisi igienico-sanitarie
Torna indietro
Torna a risultati rilevazioni
|